Pareti divisorie ufficio in vetro

5 motivi per scelgiere le pareti divisorie in vetro per interni casa e ufficio

5 motivi (+1) per scegliere delle pareti divisorie in vetro per interni di casa e ufficio.

Le pareti in vetro sono strutture divisorie realizzate interamente in vetro o con ampie sezioni vitree, utilizzate per separare ambienti interni senza compromettere la luminosità e la percezione di ampiezza degli spazi. La loro trasparenza permette infatti di mantenere un forte senso di apertura, favorendo al contempo la diffusione della luce naturale all’interno degli ambienti.

Le pareti divisorie in vetro per interni casa riscuotono sempre maggiore successo tra le soluzioni per l’arredamento anche perchè contribuiscono al benessere psicofisico delle persone: esse favoriscono infatti un’interazione visiva continua con l’ambiente circostante, contribuendo a ridurre il senso di claustrofobia e aumentando la sensazione generale di benessere. Questo aspetto è particolarmente prezioso in contesti lavorativi, dove l’abbondanza di luce naturale e la visibilità possono migliorare significativamente il comfort e la produttività.

Se anche tu stai pensando di costruire delle pareti di vetro, sappi che ci sono molti motivi per cui conviene scegliere il vetro per costruire le proprie pareti divisorie di casa. In questo articolo vogliamo presentare quelli che ci sembrano essere i 5 principali vantaggi, più uno.

 

1. Una parete di vetro utilizza uno spazio molto limitato.

Le pareti in vetro rappresentano una soluzione architettonica innovativa e di grande impatto estetico, che sta guadagnando sempre più popolarità nelle moderne configurazioni di interni. Questo anche per il fatto che i vetri divisori per interni occupano poco spazio. Le pareti in vetro per interni infatti possono essere larghe anche solo 3 cm, un vantaggio non indifferente quando si pensa ad appartamenti piccoli o a pareti molto lunghe. Realizzare delle pareti di vetro che separano i locali della casa può quindi essere molto vantaggioso consentendo di guadagnare parecchio spazio. ​

Collegato al tema dello spazio, si può inoltre notare come le pareti a vetro utilizzino meno spazio ma, grazie alla loro trasparenza, creino una continuità visiva che fa sembrare gli spazi più grandi e aperti. Questo è particolarmente utile in piccoli appartamenti o uffici dove si desidera ottimizzare lo spazio senza rinunciare alla divisione funzionale delle aree.

 

2. Isolamento acustico dei muri in vetro

Le pareti di vetro per interni di casa possono essere in vetro acustico fonoassorbente, andando ad assorbire gran parte del rumore prodotto sia all’interno che all’esterno. Questo tipo di soluzione è utilizzatissima negli uffici, in particolar modo nei co-working, zone in cui ci sono molti uffici e la privacy assume un aspetto importante. In questo modo, nonostante i muri di vetro siano molto fini, si riuscirà a godere della propria privacy anche dall’altra parte della parete divisoria in vetro. In seguito alle necessità imposte a livello globale dalla pandemia, separare gli spazi con una vetrata per interni è diventato molto popolare e sono nati anche dei prodotti specifici per la costruzione di studi su misura da posizionare all’interno della propria abitazione, con delle pareti di vetro.

 

 

 

Alcuni esempi di parete divisoria in vetro per ufficio

Vetrata per interni

3. Le pareti in vetro per interni sono completamente personalizzabili.

I divisori in vetro per interni sono soluzioni versatili che si adattano facilmente a cambiamenti di layout o esigenze diverse nel tempo. Sono installabili e rimovibili con relativa facilità rispetto alle tradizionali murature, permettendo ristrutturazioni o ripensamenti senza grandi opere murarie. Le pareti vetrate interne possono essere adattate a una vasta gamma di stili architettonici, da quelli più moderni e minimalisti a contesti più tradizionali, aggiungendo un tocco di eleganza e modernità. Inoltre, la possibilità di personalizzare le finiture, i colori e persino integrare tende o sistemi oscuranti le rende adatte a soddisfare diverse esigenze funzionali e stilistiche.

Ad esempio, dal punto di vista della privacy, esistono opzioni come il vetro satinato o serigrafato che garantiscono uno schermo visivo senza compromettere l’illuminazione naturale. Questa caratteristica le rende ideali anche per uffici o abitazioni dove è necessaria una certa discrezione.

Anche nel caso in cui viviate in un sottotetto o che dobbiate creare degli angoli particolari il vetro è il materiale perfetto per le vostre pareti divisorie per interni. Il vetro infatti può essere tagliato a piacimento, andando a chiudere e isolare perfettamente qualsiasi tipo di superficie. Questo può significare un notevole risparmio in termini di costi sui lavori di adattamento e meno necessità di intervenire con lavori sulla muratura che comporterebbero una limitazione dell’abitabilità della propria abitazione per un periodo di tempo.

Pareti divisorie in vetro per interni casa
Pareti di vetro per interni

4. Si possono inserire porte a battente o scorrevoli nelle pareti vetrate

Un aspetto importante da considerare quando si sceglie di installare queste pareti è la possibilità di integrarvi porte. Sì, è possibile inserire sia porte a battente che scorrevoli nelle pareti in vetro, rendendo gli spazi facilmente accessibili e al contempo mantenendo l’eleganza e la trasparenza desiderate. Le porte scorrevoli sono particolarmente adatte per ottimizzare lo spazio, poiché non richiedono area di movimento aggiuntiva per l’apertura. D’altra parte, le porte a battente possono essere preferite per motivi estetici o per creare un senso di continuità con le altre porte presenti nell’ambiente. La scelta tra battente o scorrevole dipenderà dalle specifiche esigenze funzionali e dallo stile dell’ambiente. Entrambe le opzioni sono tecnicamente realizzabili e possono essere personalizzate in termini di dimensioni, materiali e maniglie, permettendo così di integrarsi perfettamente con il design complessivo dello spazio. Ci sembra giusto ricordare che i costi aumenteranno in caso inserimento di una porta in una parete a vetro in quanto si dovrà aggiungere al costo della vetrata per interni, quello della porta e soprattutto dei rispettivi sistemi di apertura.

5. La pulizia delle pareti di vetro per interni è molto più semplice

Le pareti divisorie vetrate per gli interni di casa abbattono notevolmente i costi di manutenzione (sia in termini di denaro che in termini di tempo). Non ci saranno infatti problemi di tinteggiatura e ogni macchia di sporco potrà essere rimossa in maniera relativamente semplice, se si utilizza la giusta metodologia. A questo proposito, consigliamo l’utilizzo di un detergente specifico per il vetro. È fondamentale evitare prodotti abrasivi che potrebbero graffiare o danneggiare la superficie. L’uso di un panno morbido o di una spugna non abrasiva è ideale per evitare lasciare aloni. Un altro aspetto importante è la frequenza della pulizia: mantenere le pareti in vetro pulite regolarmente evita l’accumulo di sporco e rende ogni sessione di pulizia più veloce ed efficace. Infine, per asciugare, consigliamo l’utilizzo di uno straccio in microfibra o di carta di giornale per prevenire striature o aloni, ottenendo così risultati ottimali con minimo sforzo.

 5 + 1: Luce, luce e ancora luce per gli interni della tua casa

Per ultimo vogliamo ricordare come utilizzare dei muri in vetro per gli interni della vostra casa garantisca una migliore distribuzione della luce nell’ambiente nonché una maggiore linearità stilistica e trasparenza, elementi che contribuiscono a donare un tocco di classe all’arredamento della vostra casa e dell’ufficio. Questo aspetto è fondamentale sia in casa che in ufficio, dove una buona illuminazione può migliorare l’umore e aumentare la produttività. E’ importante ricordare che questo vantaggio presenta anche un impatto positivo sul risparmio energetico: le pareti in vetro consentono infatti una maggiore penetrazione della luce naturale negli spazi interni, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno e contribuendo così alla riduzione dei consumi energetici.

Parete con vetro per scale interne

 

Parete divisoria in vetro per interni: scale

Parete divisoria in vetro per interni con grafica

parete divisoria in vetro per interni in ufficio